in ordine con il nostro appuntamento del Sabato con Marina ecco i Video 5 e 6
Video n° 5
Siamo arrivati ad allenare la parte bassa del nostro corpo, fondamentale allenare gambe e glutei per dare stabilità al nostro corpo, per imparare i cambi di appoggio (migliorano l’equilibrio), per aumentare la nostra frequenza cardiaca.
I muscoli delle gambe sono i muscoli più grandi del nostro corpo e quindi hanno bisogno di più cura per essere allenati.
Come sempre vi consiglio di provare ogni singolo movimento mettendo in pausa il video.
Ripetete 8/10 volte prima di passare al movimento successivo.
Assicuratevi di avere ben compreso tutti gli esercizi prima di farli in sequenza.
Le raccomandazioni importanti per questi esercizi sono:
Quando eseguite squat o affondi, controllate che il ginocchio della gamba davanti si posizioni perpendicolarmente alla caviglia.
Non portate mai il ginocchio oltre la punta del piede (può provocare danno).
L’ultimo consiglio che mi sento di darvi, è di lavorare sempre con il Core attivo
Il Core, in breve, è la fascia centrale del corpo umano, che include il complesso coxo-lombo-pelvico, associata ad altri muscoli prevalentemente della loggia più profonda – come ad esempio il lunghissimo del dorso – costituisce un vero e proprio nucleo di stabilizzazione per l'equilibrio funzionale. E Oltre..
Espirate aria nella fase di risalita dell’esercizio, quando cioè fate più fatica.
Con l’esperienza, quando riuscirete a fare tutto il video senza pause, potete aumentare l’impegno ponendovi l’obiettivo di ripetere l’intera sequenza per 3 giri.
Buon lavoro a tutti
Video n° 6
Dopo aver dato tono ai muscoli delle nostre gambe eccoci allo stretching che deve necessariamente seguire.
Anche in questo caso osservate con cura l’esercizio, mettete in pausa ed eseguite con la stessa tecnica utilizzata per le braccia (metodo Bob Anderson).
Fate attenzione a non arrivare mai alla soglia del dolore.
Respirate regolarmente ed evitate le apnee.
Buono stretching
Marina
Clicca qui per andare alla playlist YouTube di FITARCO VENETO